Salute e benessere

La Doula – un sostegno emotivo e pratico in gravidanza, parto e puerperio

duola sostegno al parto

Immagina di aspettare un bambino e di avere una persona di fiducia accanto a te alla quale puoi dire tutto, senza essere giudicata, e con cui ti prepari mentalmente al grande traguardo, la nascita del tuo bambino.

Oppure immagina di essere in travaglio, in ospedale, a casa o dove pensi tu, e di avere accanto a te la stessa persona di fiducia che conosci sin dalla gravidanza e che è lì, accanto a te, senza mai uscire dalla stanza (almeno che non lo desideri tu) e che ti sostiene con parole e gesti durante il parto.

Oppure: Immagina di aver appena partorito, di sentirti felice ma stanca, energica ma sopraffatta, serena ma a tratti preoccupata, e di avere questa persona accanto che ti permette di prenderti i tuoi spazi, che sia per il tempo di una doccia, di un riposino o di una merenda con il fratello più grande, mentre lei si occupa del neonato o viceversa, che spazza a terra, ti prepara un piatto di pasta oppure intrattiene gli altri tuoi figli mentre tu ti occupi del piccolino.

La doula distribuisce coccole e assomiglia a Mary Poppins

IO SONO UNA DOULA

Un sogno? No, è semplicemente il sostegno pratico ed emotivo che offre la doula. La che? “Doula” (pronunciato “dula”) è un termine che proviene dal greco e che significa “serva della donna, della famiglia”.

È una figura professionale, ha un ruolo socio-culturale, non sanitario, che esercita la sua professione secondo le direttive della legge 4/2013. La doula opera nel pieno rispetto del segreto professionale e del codice etico.

In gravidanza può offrirti un orecchio aperto, non ti giudica e non influisce sulle tue scelte, ma ti sostiene e ti accompagna, in tutto e per tutto.

Le donne spesso riportano che si sentono più libere di parlare con la loro doula, senza far preoccupare nessuno dei loro cari. Ma non solo: Può orientarti nelle tue scelte, aiutare a prepararti mentalmente al parto lavorando con te sui tuoi punti di forza e le tue tecniche di rilassamento. Durante il parto lei è sempre lì, non fa i turni, dà forza e sostegno sia a te che al tuo compagno.

Dopo il parto, è la “Mary Poppins” della situazione: Arriva in casa (in punti di piedi, ovviamente) con la sua borsa magica (appunto, la borsa della doula) e cerca di alleggerirti le giornate, aiutandoti con quello che c’è da fare al momento.

Un po’ babysitter, un po’ cuoca, un po’ donna delle pulizie…Sempre con l’occhio di riguardo per la mamma. La doula si occupa del benessere della mamma perché sa che se sta bene lei, sta bene anche il bambino (o i bambini) e di conseguenza tutta la famiglia.

Qualche dato scientifico sul perché la doula fa la differenza


La doula può davvero fare la differenza – provare per credere! Sì, perché tutto questo ha un fondamento scientifico: diversi studi che sono stati fatti negli anni, hanno portato alla luce che:

  • Le donne che partoriscono con una doula riferiscono un’esperienza più soddisfacente

  • Il travaglio si accorcia La probabilità di un parto cesareo si riduce del 50%

  • Il bisogno di analgesici si abbassa L’allattamento funziona meglio

  • La possibilità di insorgenza di una depressione post partum si abbassa notevolmente

  • La relazione madre-bambino si rinforza

L’obiettivo della doula è rendere l’inizio di una nuova vita il più dolce possibile. Non solo con il primo figlio, ma anche con i successivi, perché la famiglia si riassesta ogni volta e ogni nuovo membro di famiglia porta un cambiamento.

Chi è che scrive?

TI ASCOLTO

Le informazioni scientifiche sono riportate sul sito www.mondo-doula.it, l’associazione nazionale di cui faccio parte dal 2016. Ma chi sono io?

Sono Sarah, ho 43 anni e 3 figli che sono nati in tre circostanze completamente diverse (parto in acqua in ospedale, parto in casa, nascita lotus, casa maternità) e da sempre mi affascina lavorare con le donne e con le coppie che aspettano un bambino, da ragazza andavo “in vacanza” da famiglie (spesso con gemelli, anche fino a 4) aiutando nella quotidianità.

Mi sento molto a mio agio nelle case altrui e in sala parto, ho lavorato per un periodo sulla maternità in ospedale e da piccola avrei voluto fare l’ostetrica.

Ora sono felice di essere diventata una doula, perché mi piace l’aspetto “variegato” della nostra figura. Ogni storia è diversa, ogni donna, mamma, relazione è diversa e poter entrare nella vita delle persone in modo quasi invisibile mi gratifica moltissimo.

Se mi vuoi conoscere meglio, ecco i riferimenti:

www.doulaspezia.com

Instagram: doulelunae

Fb: https://www.facebook.com/doulelunae

Telefono: +39 393 78 14 550

Testo e foto (canva): Sarah Weber