Cosmesi

Prendersi cura della pelle in inverno: consigli per una pelle idratata e protetta    

pelle idratata.viso

L’inverno, con le sue temperature rigide, l’aria secca e gli sbalzi tra ambienti caldi e freddi, è una delle stagioni più difficili per la pelle. Le aggressioni climatiche come il freddo, il vento e l’umidità possono compromettere la funzione barriera della pelle, lasciandola disidratata, secca e vulnerabile a irritazioni. Ma non temere, con i giusti trattamenti e qualche semplice precauzione, è possibile mantenere la pelle sana, protetta e perfettamente idratata anche nei mesi più freddi. In questo articolo ti offriamo quindi una serie di consigli pratici per affrontare l’inverno al meglio, preservando la salute e la bellezza della tua pelle.

Idratazione: fondamentale per contrastare la secchezza invernale

Durante i mesi invernali, la pelle tende a perdere più facilmente la sua idratazione naturale. Le basse temperature e l’aria secca riducono la quantità di umidità nell’ambiente e, di conseguenza, nella pelle. Questo porta a una pelle più ruvida, screpolata e vulnerabile alle irritazioni. Per contrastare la secchezza, è fondamentale mantenere un’idratazione costante e profonda. Le creme ricche di oli vegetali naturali, come l’olio di jojoba, di mandorle dolci, di argan e l’aloe vera, sono ideali per nutrire la pelle in profondità, ripristinando l’equilibrio idrico e rinforzando la barriera cutanea senza appesantire.  

Cosa fare: 

  • Usa una crema ricca e nutriente ogni sera. Opta per una crema notte che favorisca il processo di rigenerazione della pelle, applicandola su viso e collo dopo aver deterso bene la pelle. 
  • Durante il giorno, scegli una crema con un buon fattore di protezione solare (SPF). Il sole invernale, seppur meno forte, può comunque danneggiare la pelle. Inoltre, una crema con SPF protegge anche dai danni del vento e dalle aggressioni ambientali. 
  • Non dimenticare il contorno occhi. La zona perioculare è una delle aree più delicate e più facilmente soggette alla disidratazione. Utilizza una crema specifica per il contorno occhi, ricca di antiossidanti e acido ialuronico.   

Esfoliare con moderazione: rimuovere le cellule morte senza aggredire la pelle.

Durante l’inverno, la pelle tende a desquamarsi più facilmente a causa della perdita di umidità. Un’esfoliazione delicata aiuta a rimuovere le cellule morte, migliorando la texture della pelle e favorendo una maggiore penetrazione dei trattamenti idratanti. Tuttavia, esfoliare la pelle troppo spesso o con prodotti troppo aggressivi può indebolire la sua barriera protettiva, aumentandone la sensibilità. Per questo motivo, è essenziale scegliere esfolianti naturali e delicati, che non compromettano la salute della pelle, ma la purifichino con dolcezza.    

Cosa fare: 

  • Esfolia la pelle una volta alla settimana utilizzando scrub naturali, preferibilmente con ingredienti come zucchero di canna, polvere di riso o semi di albicocca, che rimuovono delicatamente le impurità senza danneggiare la pelle. 
  • Usa esfolianti a base di acido glicolico o lattico. Questi ingredienti, derivati da frutti e piante, sono ottimi per una pelle più liscia e luminosa, poiché stimolano il turnover cellulare senza essere troppo aggressivi. 
  • Dopo l’esfoliazione, applica sempre un idratante per ripristinare la barriera cutanea e prevenire la secchezza.    

Proteggere la pelle del corpo: non solo il viso

La pelle del corpo, spesso trascurata, è altrettanto vulnerabile agli effetti del freddo invernale. Le zone come gambe, braccia e piedi sono le più soggette a secchezza e screpolature. L’uso di una buona crema corpo idratante è essenziale per mantenere la pelle morbida e protetta.   

Cosa fare: 

  • Applica un olio o una crema corpo nutriente subito dopo la doccia, quando la pelle è ancora umida. Gli oli naturali, come quello di mandorle dolci, di argan o di cocco, sono perfetti per idratare in profondità senza lasciare la pelle unta.
  • Non dimenticare le zone più secche, come gomiti, ginocchia e talloni. Queste aree richiedono trattamenti più intensivi. Puoi applicare uno strato abbondante di crema e coprire con dei guanti di cotone durante la notte per un’idratazione extra.   

Mani e labbra: le parti più vulnerabili al freddo.

Mani e labbra sono tra le parti del corpo che soffrono maggiormente il freddo. La pelle delle mani è più sottile e meno protetta dalle ghiandole sebacee, rendendola più suscettibile alla secchezza. Le labbra, invece, non hanno ghiandole sebacee, il che le rende particolarmente vu vulnerabili a screpolature e irritazioni

   mani idratate

Cosa fare: 

  • Crema mani: applicare una crema mani ricca e protettiva più volte al giorno, in particolare dopo averle lavate. Le creme mani a base di burro di karité, cera d’api e oli vegetali sono ideali per mantenere la pelle morbida e protetta dal freddo. 
  • Balsamo labbra: utilizza un balsamo labbra a base di cera d’api, burro di karité o olio di cocco per formare una barriera che impedisca la disidratazione. Applica il balsamo più volte durante la giornata, specialmente prima di uscire. 
  • Guanti: indossare guanti di lana o cotone aiuta a proteggere le mani dal freddo e a prevenire le screpolature.   

L’importanza dell’idratazione interna

Non dimenticare che l’idratazione parte anche dall’interno. Anche se in inverno non si sente lo stesso bisogno di bere come durante l’estate, l’idratazione interna è fondamentale per mantenere la pelle sana. L’aria secca e il riscaldamento domestico possono far evaporare l’umidità dalla pelle, ma bere acqua e tisane calde aiuta a mantenere l’equilibrio idrico.    

Cosa fare:  

  • Bevi acqua regolarmente. Anche in inverno, cerca di bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno. Se non ti piace bere acqua, prova a consumare tisane e infusi a base di camomilla, zenzero o menta, che hanno anche effetti benefici per la pelle. 
  • Consuma alimenti ricchi di omega-3: noci, semi di lino e pesce azzurro sono ottimi per mantenere la pelle elastica e idratata dall’interno.   

Evitare docce troppo calde:

La temperatura dell’acqua fa la differenza. Le docce calde sono piacevoli in inverno, ma purtroppo sono dannose per la pelle. L’acqua troppo calda tende a rimuovere gli oli naturali dalla pelle, provocando secchezza e irritazione. Inoltre, la pelle può diventare più sensibile ai cambiamenti di temperatura quando si esce dalla doccia.    

Cosa fare: 

  • Opta per docce tiepide. Limita la temperatura dell’acqua e riduci il tempo trascorso sotto il getto. L’ideale sarebbe non superare i 37°C. 
  • Usa un detergente delicato e idratante. Scegli un sapone o un gel doccia con ingredienti delicati, preferibilmente biologici, che non alterino il pH della pelle.    

Protezione solare anche in inverno.

Anche se i raggi solari sono meno intensi in inverno, la protezione solare rimane essenziale, soprattutto se trascorri del tempo all’aperto o in montagna, dove i raggi UV sono più intensi a causa della riflessione sulla neve.    

Cosa fare: 

  • Scegli una crema idratante con SPF. Un buon compromesso è una crema viso che contenga sia idratanti naturali che un fattore di protezione solare (SPF 15 o superiore). 
  • Non dimenticare le zone più sensibili, come il naso, le orecchie e il contorno occhi, che sono più vulnerabili ai danni da UV.   

 Conclusioni

Prendersi cura della pelle in inverno è fondamentale per mantenere un aspetta sano e luminoso. Seguire una routine di cura della pelle che prevede idratazione costante, protezione e trattamenti delicati, aiuta a contrastare gli effetti del freddo e del vento, prevenendo la secchezza e le irritazioni. Con pochi e semplici accorgimenti, la tua pelle sarà pronta ad affrontare la stagione invernale nel migliore dei modi.