OLIO di CRUSCA di RISO: questo olio è molto leggero, non unge moltissimo e aiuta a lenire la pelle arrossata . Ha potere idratante, emolliente e levigante. Ha il vantaggio di nutrire in profondità la pelle senza alterare il pH naturale dei tessuti. É addirittura utile contro le smagliature, grazie al suo potere elasticizzante e dopo le cerette, è un ottimo rimedio per lenire ed idratare la pelle arrossata, per questo è consigliato anche come rinfrescante e doposole sulla pelle anche dei bambini. È la sua stessa composizione che lo rende un alleato prezioso per la nostra pelle, infatti
oltre all’acido oleoleico, linoleico e all’acido palmitico, contiene vitamina E e tanti sali minerali che conferiscono a quest’olio straordinarie proprietà antiossidanti, lenitive e decongestionanti.
OLEOLITA DI MALVA, ALTEA, CALENDULA: una miscela di oleoliti dalle note proprietà, l’oleolito è ottenuto per macerazione dai fiori secchi in olio di ciascuna pianta. Quello di Malva deriva dalla Malva sylvestirs, che è ottima per lenire la pelle, per nutrirla. L’oleolito ottenuto dai fiori di Althaea officinalis presenta straordinarie capacità idratanti, emollienti e disarrossanti. Infine l’oleolito ottenuto dai fiori di Calendula officinalis ha numerose proprietà utili per il benessere della pelle, come quelle eudermiche, emollienti, lenitive, ammorbidenti della cute, antinfiammatorie e cicatrizzanti. Il mix di oli è ideale per il trattamento cosmetico di pelli secche, delicate e tendenti ad arrossamenti cutanei
OLI ATTIVI NUTRIENTI: mix di oli vegetali di mandorla/borragine/lino/oliva trattati enzimaticamente per
applicazioni cosmetiche. L’olio di mandorla, l’olio di borragine, di lino e di oliva sono ingredienti dalle innumerevoli proprietà, in quanto ricchi di sostanze emollienti ed idratanti, di antiossidanti naturali, utili per contrastare l’invecchiamento cellulare, ricchi di acidi grassi che nutrono la pelle aiutando a mantenerne tono ed elasticità.
OLIO di VINACCIOLI: i vinaccioli sono piccoli semi contenuti negli acini d’uva (Vitis vinifera). La sua principale caratteristica è legata all’elevato contenuto in acido linoleico, un acido grasso essenziale della serie degli ω-3. È inoltre ricco di polifenoli noti per l’azione antiossidante che proteggono la pelle dall’invecchiamento precoce, dagli agenti atmosferici e dai radicali liberi. Sulla cute ha proprietà astringenti, rassodanti e stimolanti sulla microcircolazione capillare.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Aspetto: Liquido
Colore: Caratteristico
Nota Olfattiva: Caratteristica – Floreale – Vanigliata