Esistono vari tipi di pelle grassa, ma tutte quante hanno alcune caratteristiche in comune ben precise: viso lucido, pori dilatati e ostruiti, punti neri.
Sono proprio queste tre ragioni a costituire il problema antiestetico e difficile da contrastare per moltissime persone.
La prima cosa da fare è capire il perché la nostra pelle si comporta così e, una volta identificata la causa, riuscire a migliorare notevolmente la nostra situazione.
Le ghiandole sebacee, lavorando più del necessario, producono molto sebo, il quale non permette alla pelle di ossigenarsi bene, sarà quindi la causa, come dicevamo poco fa, dei fastidiosi pori dilatati e, nel peggiore dei casi, di brufoli e punti neri.
Ma non è finita qua! Una volta appurato che la nostra pelle è GRASSA dobbiamo procedere con il secondo step, capire il tipo di sebo con cui abbiamo a che fare. Come? Esaminando bene le sue caratteristiche che ora andremo a elencare:
- OLEOSA : il sebo è molto liquido e distribuito uniformemente su tutto il viso, perciò la pelle risulterà lucida, unta e con pori molto dilatati.
- ASFITTICA: il sebo è molto denso e ceroso, questa consistenza rende difficile la sua fuoriuscita perciò la pelle risulterà secca, ruvida e con comedoni.
- IMPURA E ACNEICA : i batteri presenti nei follicoli proliferano scatenando reazioni infiammatorie come pustole, determinando successivamente l’acne.
- SEBORROICA: il sebo si presenta in quantità molto abbondanti , con comparsa di brufoli e punti neri, finendo per determinare una pelle opaca e poco luminosa.
Capisco che se vi siete accorte di possedere questo tipo di pelle e siete arrivate a leggere fino a questo punto, possiate essere un po’ scoraggiate perché fin’ora vi ho elencato solo gli aspetti negativi, ma voglio subito rassicurarvi, perché la pelle grassa nasconde un grosso vantaggio rispetto alle altre, relativo all’invecchiamento cellulare…
VANTAGGI DELLA PELLE GRASSA
La buona notizia è che la pelle grassa è la più resistente e la prescelta a restare giovane più a lungo! Quindi finalmente possiamo tirare un bel sospiro di sollievo, noi detentori di pelle grassa (io ci combatto da sempre!) e sentirci anche un po’ fortunate, perché il sebo, che fino ad oggi ci è sempre sembrato solo un brutto nemico da sconfiggere … in realtà con il tempo diverrà un nostro caro alleato, la nostra barriera protettiva sarà più spessa delle altre e perciò saremo in possesso di un vero e proprio scudo contro le aggressioni esterne e i danni ambientali. Salvaguarderà la nostra epidermide e rallenterà notevolmente la comparsa delle rughe.
POSSIAMO CAMBIARE LA PELLE GRASSA?
Ogni volta che qualcuno di voi mi chiede consigli su come far sparire i pori dilatati e avere una pelle perfettamente liscia e compatta io non riesco a mentire creando false illusioni! Lavorando per tanti anni nel mondo della cosmetica ho veramente sperimentato di tutto sulla mia pelle. Non vi nego che all’inizio ci credevo anch’io alle promesse di alcuni prodotti costosi e prestigiosi, offrivano veri e propri miracoli come la “riduzione totale dei pori dilatati”…
A me piace essere onesta e quando consiglio qualcosa ci tengo sempre a precisare che il TIPO DI PELLE NON SI PUO’ CAMBIARE perché è la nostra genetica a dettare legge. Però credo che seguendo delle buone regole quotidiane e utilizzando i prodotti giusti si possano ottenere dei buoni risultati, duraturi nel tempo.
REGOLE DI BASE SEBOEQUILIBRANTI
Essendo in presenza di PORI DILATATI non dobbiamo MAI TRASCURARE LA PULIZIA QUOTIDIANA. Dovete pensare che il poro non solo secerne il sebo, ma è un piccolo foro sempre aperto, dove perciò finiranno inevitabilmente molti più residui di trucco e molte più impurità! Il mio consiglio è quello di integrare nella vostra beauty routine un panno di cotone naturale oppure una piccola spazzolina per il viso a setole morbide, e con un buon detergente, acqua tiepida, esercitare una leggera pressione ed eseguire movimenti circolari per circa 2 minuti.
A questo punto passare il tonico che ristabilirà il vostro ph naturale.
Siamo giunti al prodotto, quale scegliere? Anche qui la scelta è molto ampia. Sul mercato ve ne sono tantissimi e capisco che non sia affatto facile capire su cosa sia meglio indirizzarsi.
Per quanto riguarda la crema da giorno sarebbe meglio puntare su prodotti che contengono attivi antibatterici, calmanti e sebo equilibranti, così da poter controllare il fastidioso effetto lucido e diminuire le secrezioni di sebo. Questo però non deve escludere che la sera potete utilizzare una buon crema idratante, perché come vi ripeto sempre, l’acqua è la nostra risorsa principale.
Trattamenti per pelli grasse
Infine vi lascio con un consiglio che non dovete assolutamente trascurare perché mi sono accorta che molti di voi, credendo di risolvere il problema, esagerano con scrub e si buttano su prodotti molto aggressivi che seccano tantissimo la pelle, causando quindi poi un altro problema, la disidratazione.
NON ESAGERATE CON SCRUB NE CON MASCHERE PURIFICANTI. La vostra pelle va solo aiutata a sebo normalizzarsi, se andate a “sgrassare” troppo creerete l’effetto contrario, le ghiandole sebacee andranno in tilt ed inizieranno ad aumentare la loro normale produzione perché si sentiranno aggredite e maltrattate..
So che sono tante le cose da mettere in pratica ma provate ad iniziare un passo per volta con questi piccoli consigli, e se ad alcuni verrà un po’ di sconforto… pensate alla nota positiva… avremo qualche difficoltà da giovani… ma DIVENTEREMO VECCHIE PER ULITME!